Sei itinerari per viaggiare negli Stati Uniti
Tutta l'offerta dei miei corsi di Maps of America, disponibili on demand
Ciao! Questa è l’ultima newsletter prima di salutarci per l’estate: come ho scritto in quella dello scorso sabato, nei prossimi due mesi usciranno il Monthly di luglio e quello di agosto, manderò piccoli contenuti speciali alle persone che hanno sottoscritto l’abbonamento a pagamento di Sogni Americani e poi riprenderò con il calendario normale il 6 settembre.
Mi piacerebbe, però, invitarti a usare il tempo libero che (spero) ti concede l’estate per continuare a viaggiare negli Stati Uniti. Anzi, farlo ancora più consapevolmente e seguendo itinerari poco battuti: oggi sento dire che sempre meno persone vorrebbero andare a fare un viaggio in America, le capisco nel profondo ma sono anche convinta che dipenda sempre da dove si va e con quale spirito.
Questo quindi è il momento perfetto per:
recuperare storie di questa newsletter che magari non hai fatto in tempo a leggere (come l’intervista a chi subirà gli effetti più feroci dei tagli dell’amministrazione Trump o l’analisi della solitudine come potenziale causa dei risultati elettorali);
iscriverti alla membership e scoprire come i soldati si ribellavano alla guerra in Vietnam o come la California già trent’anni fa era coinvolta da quelle che pensiamo siano le crisi degli ultimi 6-7 anni (e tante altre storie);
scegliere da uno a sei dei miei corsi di Maps of America e goderteli come, quando e dove preferisci. La news di oggi è infatti questa: tornano a disposizione on demand i miei corsi di letteratura americana online con un’offerta “a pacchetto”! Di cosa si tratta?
Nel 2020 è nata, in collaborazione con Babelica di Torino, Maps of America, una serie di roadtrip tematici sulle strade degli Stati Uniti, da fare insieme online. Questi viaggi letterari sono guidati dalla letteratura e dai libri, ma sono anche molto interdisciplinari: ogni viaggio ha infatti un tema diverso ed è composto da 5 tappe, ovvero 5 appuntamenti che sono stati tenuti da me live nel corso degli anni fino alla primavera del 2025, e poi ri-editati per essere fruibili on demand. Ogni tappa ha un accompagnamento - anzi, un bagaglio che abbiamo chiamato moodboard - di film, serie tv, reportage, ritratti, opere d'arte, documentari e anche una (come minimo) playlist dedicata su Spotify.
Qui sotto trovi la descrizione e i link di tutti i viaggi letterari: non hai che da puntare il dito, scegliere e partire (anche per tutti e sei, più ne compri più diminuisce il costo dei corsi singoli)!
ONCE UPON A TOWN, questo roadtrip è per chi non si ferma alle storie già conosciute. ORIGINALE e ITINERANTE!
Andiamo alla scoperta non di metropoli, non di paesini di provincia, non di ghost town ma di piccole città americane dalle dimensioni ridotte ma dall'anima unica e spesso iconica. 5 cittadine speciali, lontane dagli aeroporti e raggiungibili solo in macchina o in bus. Chi ci nasce spesso ne vuole fuggire eppure chi vi arriva da fuori spesso le sceglie come casa. Il tempo forse cerca di cancellarle eppure ognuna riesce a reinventarsi e alcune diventano delle vere e proprie icone. Tutte hanno una storia unica da raccontare e almeno un segno particolare che le contraddistingue.
Marfa, Texas (segni particolari: l’arte)
Malibu, California (segni particolari: il lusso e il surf)
Bloomington, Illinois (segni particolari: l’università)
Astoria, Oregon (segni particolari: il cinema)
Asbury Park, New Jersey (segni particolari: la musica)
THE ROAD WEST, il viaggio per chi non ha paura di fare i conti con le grandi imprese dell’anima e del corpo. EPICO e STRUGGENTE!
Andiamo verso il Montana, il Wyoming, l’Oregon. Verso le terre selvagge dello Utah, del Texas, del Kansas. Verso qualsiasi frontiera i pionieri e i loro eredi ritenessero degna di questo nome, non tanto per duellare tra loro o per cacciare gli Indiani o, ancora, per tramandare storie di sceriffi e fuorilegge, quanto piuttosto per confrontarsi con gli elementi della natura, per misurare la tempra del proprio spirito (individuale e collettivo) sotto i cieli più grandi e le stelle più lontane, per trovare il senso di qualcosa di superiore portando il proprio cavallo in una terra incontaminata. Rocce, boschi, aquile, pianure, praterie, venti, bisonti, fiumi, canyon, locande e passioni: sarà qui che ci troveremo, respirando a pieni polmoni storie di indimenticabili traversate e perigliose esistenze.
Tra queste: Butcher's Crossing di John Williams, Lonesome Dove di Larry McMurtry, Il grande cielo di A.B.Guthrie e i racconti di Annie Proulx.
THE CITY THAT NEVER DIES, l'esplorazione dentro la New York di chi non si accontenta dei luoghi comuni. Questo corso è stato realizzato interamente e avventurosamente nella Grande Mela, dal vivo. E per tale ragione è IMMERSIVO e INEDITO!
Quando New York fu colpita al cuore la mattina dell’11 settembre 2001, a crollare non furono solo le Torri Gemelle ma l’intera potenza narrativa della città: la sua ferita così esposta la spodestava dal ruolo di capitale del Novecento occidentale. Quella storia era finita, ed era finita con una violenza scioccante. Dovevano cominciarne altre, di storie, e così fu. Passarono 19 anni e New York si ricostruì: attraverso le strade, i soldi, l’amore, le persone, l’arte. Finché a colpirla non fu un’altra prova, una prova che abbiamo dovuto superare tutti e tutte noi, ma che su New York si abbattè con tinte se possibile più fosche: la pandemia, si disse, la stava definitivamente uccidendo.
Solo che non era vero.
Attraverso una selezione di storie di diversa provenienza (libri, in primis, ma anche serie tv, musical, documentari, fotografie ecc.) e – per la prima volta nella storia di Maps of America – attraverso una serie di testimonianze di prima mano prodotte sul campo da me (interviste, video, reportage, articoli), andiamo insieme alla scoperta di New York in questi ultimi, decisivi, 20 anni.
AMERICAN SUEÑOS, questo roadtrip è per chi vuole cambiare l'arredamento del proprio immaginario. TRAVOLGENTE e ISPIRATO!
Quando pensiamo al sogno americano si attiva in noi un’iconografia ormai leggendaria, che spesso si cristallizza in una casa col vialetto o in elegante appartamento in città, e che ha come protagonisti soprattutto uomini bianchi. Nel 2022 è ancora questo il sogno americano?
Lo chiediamo prima cosa al fukù, quel tipo di fato avverso e feroce superstizione che un’intera popolazione è disposta a sfidare, rischiando davvero tutto, pur di far suo, ancora una volta, il sogno di una vita migliore. Il sogno di un’America da raggiungere non più da est ma da sud; un’America da raggiungere per portarvi i segni di casa - la musica, i barrios, le farfalle, i platani fritti, le bodegas; un’America su cui fondare nuove iconografie, rinvigorire vecchie tradizioni e scrivere storie nuove. Con Junot Díaz, Julia Alvarez, Angie Cruz, Lin-Manuel Miranda, Naima Coster, Elizabeth Acevedo, Rita Indiana e altrə andiamo là dove l’America si dice che sia stata scoperta: nella Repubblica Dominicana, dove faremo la conoscenza di volti e voci che, a loro volta, ci inviteranno a compiere un viaggio pieno di ritmo e di super poteri alla volta de los países, il modo con cui loro chiamano - appunto - la loro America. I quartieri di New York, le cittadine del New Jersey, i sobborghi di Chicago, le strade del New England. Qui non potremo che conoscere gli Stati Uniti daccapo, da un altro punto di vista, osservando con occhi nuovi tanti temi che abbiamo già amato ed esplorato e dando ancora una volta a questa terra la complessità e la varietà che si merita.
COAST TO COAST, quando si dice viaggiare con la letteratura. Questo è il VIAGGIO DEI VIAGGI!
Lunga, imponente, imprevedibile e totalizzante, la traversata degli Stati Uniti da est a ovest (ma a volte anche da nord a sud o da ovest a est) è un racconto che svela sempre trame nascoste. Nessuno decide di fare un coast to coast “solo” per vedere l’America. Al contrario, si sceglie l’America perché le sue città, le sue strade, i suoi bar, le sue stazioni di servizio, i suoi paesaggi mozzafiato diventano sempre luoghi di qualcos’altro. È solo nell’incontro tra la strada e l’individuo, tra i chilometri fatti e i pensieri macinati, tra il finestrino e il cuore che l’America finalmente confida il suo segreto.
Si comincia con il padre del coast to coast, Jack Kerouac e la sua disperata, scatenata ricerca della libertà, per inseguire poi John Steinbeck e il suo cagnolino Charley in quella che diventa un’avventurosa riappropriazione dell’identità. Si vola a New York per una scoperta del Nuovo Mondo che ha gli occhi di Italo Calvino e Oriana Fallaci e subito dopo ci si ribella nel nome dell’arte (in scooter) e della psichedelia (su un bizzarro autobus) insieme a Peter Beagle e Tom Wolfe. Infine, si riparte in bus, in treno e ancora una volta in macchina per realizzare una vera e propria riscrittura di sé con Gary Shteyngart, Samuel Miller e Sara Taylor. Un elenco di storie, più che di luoghi. Questi ultimi saranno tantissimi (da Chicago a San Francisco, dalle praterie del Texas ai monti del Colorado, dalle highway dell’Alabama ai binari dello Utah): potrai conoscerli ed esplorarli leggendo le storie di chi ci è passato.
TERRA DI INCANTI, il posto da cui cominciare a osservare gli Stati Uniti in modo del tutto diverso. INTENSO e RIVOLUZIONARIO!
Incantesimi, ma anche inganni. Scintille di bellezza, ma anche di orrore. Gli incanti del New Mexico, soprannominato proprio Land of Enchantment, sono molteplici. La luce brillante che sembra arrivare da ere che non sono la nostra, i deserti gialli e arcaici, i monti rossi e quelli sacri, l’arte, tutta quell’arte che decine di scrittori, scultori e pittrici hanno realizzato qui, come stregati dalla materia terrestre, luminescente e celeste che volevano tradurre in qualcosa.
E poi la nascita e la morte: i pueblos dei Nativi che vivevano in questo territorio prima che i bianchi arrivassero a cullare i propri miti (passano di qui la Route 66, il Far West e la gentrification, tra le altre cose), uccidendoli quasi tutti, e oggi sono chiusi a qualsiasi contatto con l’esterno; e la bomba atomica, pensata e collaudata in uno dei deserti incantati e sterminati del New Mexico, la più grande e finora unica scintilla di devastazione di massa della storia.
Tra questi incanti visibili e incerti c’è un futuro possibile, la contaminazione di tre radici: quella latina, quella anglosassone e quella nativa. Un miraggio per l’America intera.
-----------------------------------------
In che modo si viaggia?
Una volta effettuata l'iscrizione al viaggio o ai viaggi scelti, entrerai nell’area riservata del sito di Babelica, da cui sarà possibile visionare e scaricare tutto il bagaglio di viaggio: le 5 lezioni video registrate per ogni roadtrip tematico e la cosiddetta moodboard.
Cos’è la moodboard?
Ogni lezione ha un bagaglio extraletterario che si chiama moodboard e altro non è che una pagina dedicata sul sito di Babelica, con dentro diverso materiale. Come sempre ci insegna l’America, infatti, una sola materia non basta per capirla: nella moodboard troverai articoli di riferimento, film, video, immagini, reportage e tutto ciò che viene nominato o spiegato durante la lezione. Come scoprirai, inoltre, ogni moodboard ha un'anima pop unica e una grafica sorprendente. Da oggi nella moodboard trovi anche la versione podcast di alcune lezioni, che puoi ascoltare dal cellulare come e quando vuoi (è collegato alla app SoundCloud).
Per iscriverti o avere altri dettagli, clicca sul corso che ti interessa!
Grazie per questo tempo insieme. Ti auguro un’estate di storie, conoscenza, denti stretti e testa alta: abbiamo ancora molto da fare 👊🏻
Comunque complimenti lo stesso , chissà magari in un prossimo futuro 👍
Mi spiace ma visto il momento non esattamente tranquillo e sicuro che vivete , grazie ad un presidente visibilmente pazzo e alle sue politiche discriminatorie , non penso proprio di organizzare un viaggio negli states 🤨🤷